Un particolare ringraziamento va tributato all'Avv. Giuseppe de Cristofaro il quale si è oltremodo prodigato nel collaborare al progetto editoriale di questo web-site, fornendo documenti e notizie.
Si ringraziano inoltre
*:
- Avv. Roberto Celentano, per aver rinvenuto e trasmesso i fascicoli d'Alena e Angeloni, conservati presso l'Archivio Centrale dello Stato di Roma;
- Sig. Sebastiano Pasquini, per la collaborazione prestata nella preparazione del sito e nella stesura delle genealogie su supporto informatico;
- Prof. Fabio Valerio Maiorano, per aver donato il volume di cui è autore, "Sulmona dei Nobili e degli Onorati", grazie al quale è stato possibile ampliare le conoscenze sulle famiglie sulmonesi e trarne l'esatta blasonatura degli stemmi, implementando la pagina dedicata alle famiglie nobili d'Abruzzo;
- Sig. Maurizio Carlo Alberto Gorra, per l’ausilio fornito in merito alla blasonatura degli stemmi d’Alena e Frazzini;
- Sig. Giovanni Cayro, per le notizie sullo stemma e sulla famiglia Cayro di Anagni;
- Dr. Fabrizio Venturini, per le informazioni in merito alla famiglia de Ponte;
- Nob. Dr. Francesco Lombardo, per le informazioni in merito alla famiglia Lombardo;
- N.H. Giovanni Grimaldi, per le ulteriori informazioni fornite in merito alla famiglia Frisari, nonché per le notizie sulla famiglia Grimaldi di Roccapiemonte;
- Sig. Francesco Francesconi, per le notizie sulla famiglia de Nardis;
- Dr. Pantaleone Palmieri, Nobile di Monopoli, per aver gentilmente permesso di avere una conoscenza completa dei vari rami della famiglia Palmieri, facendo generoso omaggio della sua opera "Palmieri, una famiglia nel tempo";
- Avv. Guido Carlo Alleva per le informazioni relative alle famiglie de Felici e Capponi;
- Nob. Dr. Emiddio de Franciscis, per le informazioni sui feudi appartenuti alle famiglie Mascitelli, Piccirilli, Monticelli della Valle ed Acclozamora;
- Sig. Stefano Mari, per l'aiuto determinante nella ricostruzione della storia delle famiglie Ginetti ed Evangelista di Sulmona, nonché per le ulteriori informazioni ed il materiale relativo alla famiglia Angeloni di Roccaraso;
- Sig. Giulio Avallone, per le notizie storiche sui palazzi e sulla genealogia della famiglia Angeloni di Roccaraso;
- Ten. Roberto Maiullari, per aver fornito materiale utile alla ricerca di informazioni sulle famiglie feudali molisane;
- Prof. Dr. Gaetano Moccia, per aver fornito materiale informativo sul ramo dei Moccia dell'Erba di Rutigliano e dei Moccia Marchesi di Montemalo;
- Dr. Pietro Luigi Garavelli, per aver gentilmente fornito la sua monografia sulla famiglia Caravelli: "I Caravelli. Storia di una antica Famiglia italiana" - Novara 2006;
- Nob. Fabrizio Druda, nobile di Cagli, per aver fornito materiale sulle famiglie nobili di Cagli;
- Dr.ssa Antonella Romano, per aver contribuito, con materiale bibliografico, alla pubblicazione delle notizie sulla famiglia Ginetti di Velletri, Roma e Terracina e del ramo Caracciolo Ginnetti, Pr. di Avellino;
- N.D. Arch. Eva d'Alena, dei baroni di Vicennepiane, Bralli e S. Martino, per aver fornito informazioni su alcuni rami dei d'Alena di S. Pietro Avellana;
- Dr. Lorenzo Longo - de Bellis, per aver gentilmente concesso la pubblicazione degli stemmi della famiglia Acquaviva d'Aragona;
- Arch. Franco Valente, per aver concesso di pubblicare il disegno gli stemmi delle famiglie Acciapaccio, e de Bucchis, di Capua, Carafa, d'Alena, d'Afflitto e de Molisio da lui realizzati nonché le immagini degli stemmi de Bucchis, Carafa e d'Aghilar di Cordoba, ;
- D. Ettore d'Alessandro, Duca di Pescolanciano, per aver fornito materiale che ha consentito di realizzare la monografia sulla famiglia ducale d'Alessandro;
- Dr. Giuseppe Zio, per aver fornito informazioni sulla famiglia Teodoro feudataria di San Martino in Pensilis e Campomarino;
- Ing. Tonino Giagnacovo, per aver fornito materiale sull'attività di Pasquale e Nicola d'Alena relativa ai fermenti liberali di fine '800, nonché per aver prodotto documenti riguardanti la presenza di un nucleo della famiglia d'Alena in Limosano all'inizio del XVII secolo;
- Dr. Augusto Croce, per aver consentito di ampliare i dati genealogici delle famiglie Croce e Croce Nanni;
- Dr. Maurizio Carugno, per aver collaborato, con i dati della sua ricerca, alla ricostruzione della storia e genealogia della famiglia Carugno di Capracotta;
- Mar.llo Gabriele Pizzotti - d'Alena, per aver messo a disposizione numerosi atti, tratti dal suo Archivio privato, relativi ad un periodo che va dal 1696 al 1891;
- Dr. Marco Antonio Kutschak-Ricci, per aver scoperto e segnalato i legami matrimoniali tra la famiglia d'Alena di Macchia d'Isernia con la famiglia Scioli di Monteroduni;
- Mo. Renato Campofreda per aver fornito informazioni e materiale utile alla ricostruzione della storia della famiglia Campofreda di Portocannone;
- Rag. Michele Tota, per aver fornito materiale dal quale è stato possibile trarre informazioni su Mons. Giandomenico Falconi, e per aver realizzato gli stemmi presenti nelle sezioni Famiglie Nobili del Molise e Famiglie Nobili d'Abruzzo;
- Studio Araldico Pasquini, per aver realizzato lo stemma della famiglia Arcuccio;
- Dr. Federico La Longa, per aver inviato la sua monografia sulle famiglie Marinelli e Tomassetti, nonché per aver gentilmente concesso la pubblicazione del suo studio sulla famiglia Mazzarino;
- Sig. Carlo Longo per aver gentilmente concesso l'immagine con lo stemma della famiglia Longo;
- Dr. Fernando Giulio Crociani, per aver concesso la pubblicazione dello stemma e del cenno storico relativo alla famiglia Brunetti di Alfedena;
- Sig.ra Fausta Cantarano, per aver comunicato documenti, informazioni e notizie sulle famiglie Addessi, Baldassarini, Cantarano, Carlevale, Cayro, Manara, Marcangeli, Medici, Mercuri, Pellisier e Villa;
- Sig. Claudio Iannone, per aver fornito dati e informazioni sulla famiglia Marracino di Vastogirardi;
- Cav. Rag. Giulio Mattarocci, per aver fornito il suo libro "Una genealogia attraverso i secoli. La discendenza dei Mattarocci".
----------
* I titoli nobiliari vengono riportati solo per le famiglie inserite nell'Annuario della Nobiltà Italiana, e negli elenchi ufficiali dell'ex Regno d'Italia.